Il Progetto Esecutivo relativo al “Risanamento Reti 4” ha per oggetto “Interventi mirati per conseguire la distrettualizzazione, il controllo delle pressioni ed il monitoraggio delle grandezze idrauliche nelle reti idriche del territorio servito dall’Acquedotto Pugliese e sostituzione dei tronchi vetusti ed ammalorati”.
IA.ING S.r.l. in qualità di mandataria con altri partner è risultata aggiudicataria dei lotti 1 e 4 (riguardanti i comuni di Bari, Bitritto, Grumo Appula, Toritto, Gravina in Puglia, Sannicandro di Bari, Binetto, Modugno, della città metropolitana di Bari; Taranto, Laterza, Mottola, Statte, Monteparano, San Marzano di San Giuseppe, Sava, Manduria, Grottaglie, Roccaforzata, della Provincia di Taranto) i cui investimenti ammontano complessivamente a € 166.000.000 di lavori e forniture. Gli interventi, sia strutturali sia gestionali, consistono nella progettazione dei distretti idraulici delle reti idriche di distribuzione a servizio degli abitati, nella realizzazione di sistemi per il monitoraggio dei principali parametri idraulici, portata e pressione, nella realizzazione di sistemi per il controllo della pressione, nonché nella sostituzione di condotte vetuste e ammalorate.
Le reti idriche inserite nei lotti, infatti, erano oggetto di sostanziali perdite idriche secondo le stime fornite da AQP nelle fasi preliminari del progetto con riferimento all’anno 2019 ed in termini di indice M1a di A.R.E.R.A. Pertanto, gli obiettivi del progetto sono stati finalizzati ad ottenere il contenimento delle perdite idriche in rete sia in termini diretti, attraverso la rinnovata geometria (sostituzione dei tronchi vetusti), sia in termini indiretti, attraverso l’effetto di riduzione delle pressioni ed il beneficio della distrettualizzazione nelle campagne ordinarie di monitoraggio dell’efficienza dei sistemi.
Le opere da realizzare si suddividono, quindi, in:
- interventi puntuali: realizzazione di pozzetti in c.a., di dimensioni variabili, per l’alloggiamento delle apparecchiature idrauliche;
- interventi lineari: sostituzione di tronchi idrici vetusti ed ammalorati e realizzazione di nuovi tronchi funzionali alla distrettualizzazione.
Al fine di introdurre fondamenti tecnico-scientifici e strumenti evoluti per condurre una progettualità innovativa, quindi anche migliorativa per la gestione complessiva degli acquedotti, IA.ING s.r.l. si è rivolta ad IDEA-RT (Start-Up iscritta al registro delle start-up innovative, spin-off del Politecnico di Bari) quale provider di un servizio di innovazione ad alto contenuto tecnico-scientifico sulle tematiche della gestione dei sistemi idraulici a rete, unico nel panorama internazionale.
Le attività sono state svolte con l’utilizzo di tecnologia e metodi innovativi grazie al software WDNetXL-WDNetGIS di IDEA-RT e delle competenze acquisite dal team di progetto con corsi di formazione del tipo “training on job” e con commesse similari (Risanamento Reti 3).
WDNetXL-WDNetGIS sviluppa una modellizzazione avanzata con approccio pressure-driven del comportamento idraulico dei singoli acquedotti finalizzata a guidare la progettazione ottima della distrettualizzazione, delle valvole di controllo delle pressioni (idrauliche o elettriche) e della riabilitazione.
Per la realizzazione degli elaborati di progetto, quali tipologici delle postazioni di monitoraggio, profili idraulici e relative planimetrie sono stati utilizzati i software Revit e AutoCAD Civil 3D con approccio BIM (Building Information Modeling).