Fondata nel 2002, IA.ING è una società di ingegneria, specializzata in Acqua, Ambiente ed Energia che opera attraverso le sue tre sedi in Italia situate a Lecce, Bologna e Cagliari e offre la progettazione di nuove reti idriche e fognarie, nonché la ristrutturazione idraulica delle infrastrutture esistenti, con l’obiettivo di ridurre le perdite nelle reti e migliorare la condizione igienica dell’ambiente.
Le quattro aree tecnico-operative (ingegneria idraulica, trattamento delle acque, ingegneria ambientale ed ingegneria energetica) sono alla base per lo sviluppo e la padronanza di competenze su temi specifici quali gli interventi di bonifica idraulica e dissesto, le opere di regimazione fluviale, i sistemi urbani di smaltimento di acque reflue e meteoriche, l’irrigazione e la depurazione, gli impianti e le reti acquedottistiche, le diagnosi energetiche, solo per citare alcuni dei progetti realizzati.
Nel campo delle Energie rinnovabili, IA.ING ha maturato una notevole esperienza, attraverso la progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici da oltre 200 MW, di impianti eolici da 80 MW e di impianti a biomasse da 13 MW.
A noi di IA.ING piace avere alti standard di qualità, perciò sin dal 2010 disponiamo di un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2015 (ex 9001:2008).
Non contenti nel marzo 2014, abbiamo ottenuto la certificazione specifica per l’attività di “Verifica ai fini della validazione delle opere condotte ai sensi delle legislazioni applicabili” integrando i requisiti della UNI EN ISO 9001 con quanto previsto dal Regolamento Tecnico 21 SINCERT (oggi ACCREDIA) “Prescrizioni per l’accreditamento degli organismi operanti la certificazione del sistema di gestione della Qualità(SGQ) delle organizzazioni che effettuano attività di verifica della progettazione delle opere, ai fini della validazione, in ambito cogente”.
Questo percorso ci ha portato ad essere una delle poche organizzazioni nella Regione Puglia e in Italia a possedere tale certificazione specifica. Questa posizione ci pone nella condizione di poterci proporre come possibile fornitore per l’attività di verifica ai fini della validazione.
Ma per una società come la nostra, dove ogni progetto è sostenuto da una forte etica sociale, il percorso di crescita e miglioramento non era ancora finito. Così nel 2019 abbiamo adottato un nostro Sistema di Gestione Ambientale e della Salute e Sicurezza sul Lavoro ottenendo le certificazioni ISO 14001:2015, ISO 45001:2018 integrandole nel 2022 con il Sistema di Gestione e Prevenzione della Corruzione ISO 37001:2016.
Questo però non è la fine del nostro percorso di crescita, ma solo una tappa. La spinta al miglioramento continuo è una nostra peculiarità, perché in IA.ING “Teniamo all’infinitamente piccolo con smisurata passione”.
Alla base di ogni nostro successo ci sono le persone che fanno di IA.ING la bella realtà che è diventata. Vogliamo farvele conoscere una ad una.
.
.
.
.